A Milano, Porto di Mare

Da ottobre 2017, il Comune di Milano con Italia Nostra e il suo Centro Forestazione Urbana sono impegnati nel difficile ma appassionante compito di riqualificazione di questa grande area verde cittadina in zona Corvetto. Partecipando alle iniziative e alle campagne di volontariato puoi dare il tuo importante contributo.

Italia Nostra | CFU

logo cfu italia nostra quadrato

Italia Nostra

Centro Forestazione Urbana

A partire dal 1974, il Centro Forestazione Urbana è il centro operativo dell’associazione Italia Nostra che quotidianamente si occupa della cura del verde urbano: Boscoincittà, Cava Ongari e Porto di Mare.
Il sito www.cfu.it consente di conoscere le principali attività del centro e di partecipare alle iniziative in programma. Per saperne di più è possibile iscriversi alla newsletter

Porto di Mare

PIM-17_porto-di-mare_ph.-legambiente_6-800x550

Un nuovo parco per Milano

MM Porto di mare

A Milano, in zona Corvetto (MM Porto di mare) sta nascendo un nuovo parco.
Da ottobre 2017 il Comune di Milano con Italia Nostra e il suo centro Forestazione Urbana sono impegnati nei lavori di riqualificazione: una grande scommessa per l’amministrazione e per l’associazione
Seguici su Facebook

Percorsi

porto di mare TAVOLA ott 2018

Scopri gli ambienti e i percorsi

Usa la mappa

La mappa illustra i principali ambienti del parco. Puoi utilizzarla per cominciare ad orientarti e a muoverti lungo il sentiero che attraversa l’area consentendo di percorrerla a piedi e in bici. C’è anche un sentiero per la pratica della Mountain Bike. Il paesaggio che abbraccia il parco, la limitrofa abbazia di Chiaravalle e il parco della Vettabbia rendono il luogo ancora più interessante e suggestivo

Pastore per un giorno

pecora

Tornerà in primavera

Il gregge di Giuseppe

Periodicamente, il pastore Giuseppe con
le sue 900 pecore, i suoi agnelli e i cani
trascorrono
un lungo periodo
nelle campagne del Parco Sud
per il pascolo invernale.

Il grande gregge, sorvegliato da bellissimi cani pastore, in questi giorni (metà novembre 2020) è a Porto di mare per una quindicina di giorni.

Volontariato

1

Ogni mercoledì e le domeniche in calendario

Appuntamento ore 9.00 parco Cassinis

 Ogni mercoledì mattina puoi partecipare alle giornate di volontariato e collaborare con gli operatori del CFU. Stiamo ripulendo l’area da rifiuti piccoli e grandi, sistemando i sentieri e scoprendo un’area con una grande potenzialità verde per la città. In calendario sono previste anche alcune attività la domenica mattina. Consulta il calendario e segui la nostra pagina facebook
Orario 9 – 12 circa. Si raccomandano scarpe robuste e abiti comodi

Escursioni e altre iniziative

31416692_196169321012262_7006330954700630076_n

Leggi la storia

Seguici per saperne di più

SOSPESO CAUSA COVID – Nel parco vengono organizzate numerose iniziative: campagne di volontariato, monitoraggi faunistici, visite guidate,
escursioni a piedi e biciclettate.

Per maggiori informazioni seguici su facebook  e leggi la storia di questa area
che puoi scaricare a questo link:
il volantino
è stato realizzato da Italia Nostra
in occasione di una delle passeggiate
promosse in area.

Sede operativa e uffici CFU

Centro forestazione urbana
Cascina San Romano
via Novara 340, 20153 Milano
tel. 02.4522401 | info@cfu.it
dal lunedì al venerdì 9.00-12.30
martedì e venerdì 14.00-17.30

Raggiungi il parco

Per raggiungere il parco Porto di Mare, utilizza i mezzi pubblici. Prendi la metropolitana e scendi alla fermata MM Porto di mare,
segui le indicazioni per il Parco Cassinis

Diventa volontario

Ogni mercoledì mattina e la terza domenica del mese dedica un po’ del tuo tempo al parco. Verrai ricambiato! Per partecipare consulta il calendario su facebook e invia una mail a info@cfu.it

Visite guidate

Il Centro Forestazione Urbana organizza visite guidate, campagne di volontariato, biciclettate e altre iniziative. Le prossime biciclettate sono previste per la primavera, sempre organizzate dal clan Milano 99
Consulta il calendario
Iscriviti alla newsletter

Italia Nostra onlus | Centro forestazione urbana, 2018